Le startup italiane qui elencate sono state scelte da startupify secondo il modello di classificazione del sito startupranking. Questo elenco è creato in base ad un punteggio compreso tra 0 e 100.000 che si ottiene attraverso due fattori: l’importanza della startup su internet (SR Web) e la sua influenza social (SR Social), e con la somma di entrambi avremo il risultato totale e una classifica in costante aggiornamento.
Punteggio Web (SR Web)
Il punteggio web viene calcolato secondo alcuni fattori:
- Numero e qualità delle pagine web che hanno un link di riferimento alla pagina web della startup. Maggiore è la qualità dei collegamenti in entrata, più alto è il numero Web SR.
- Distribuzione dei link interni: i link che puntano ad altre pagine nello stesso dominio. Migliore è la distribuzione dei link interni, maggiore è il SR Web.
- Numero e qualità dei link esterni: link da una pagina web di avvio che puntano a una pagina web esterna. Maggiore è la qualità dei link esterni, maggiore è il SR Web.
- Fattori SEO come ad esempio la qualità contenuto della pagina web, i titoli e gli URL.
Punteggio Social (SR Social)
Il punteggio SR Social è un numero compreso tra 0 e 100.000. Riflette l’influenza sociale di una startup. L’SR Social di una startup è determinata da una serie di fattori:
Coinvolgimento Facebook:
- Numero di Mi piace per la pagina fan.
- Numero di Mi piace per i post.
- Numero di commenti per i post.
- Numero di condivisioni per i post.
- Numero di persone coinvolte con la pagina fan.
Coinvolgimento di Twitter:
- Numero di seguitori
- Numero e qualità dei retweet.
- Numero di preferiti per i tweet.
- Numero di persone coinvolte nell’account.
Maggiore è il numero di questi fattori, più alto è il Social SR.
Musixmatch

Punteggio: 85592
Fondatori: Massimo Ciociola, Gianluca Delli Carri.
Finaziamenti: 8.700.000 $ (Kairos Legacy Partners, Programma 101, Paolo Barberis, Paolo Basilico, Roberto Condulmari, United Ventures, Francesco Micheli Associati); 8.800.000 € (Nanabianca).
Sedi: Bologna, San Francisco.
Questa startup fondata in Italia nel 2010, vanta di essere la piattaforma di testi musicali e traduzioni più grande al mondo, oltre ad essere la startup italiana più importante secondo il sito startupranking. La loro applicazione dà la possibilità di avere accesso ad una lista di milioni di testi musicali disponibili in più di 30 lingue. Oltre a ciò, Musixmatch fornisce anche soluzioni aziendali, dopo aver fatto accordi con gli editori musicali più importanti del mondo, e tra i loro clienti risaltano i nomi di aziende come Universal Publishing, Emi Publishing, Sony ATV, BMG, Warner Chappel, Kobalt Publishing e tantissime altre aziende internazionali.
L’applicazione di Musixmatch oltre a riconoscere il testo di una canzone che ascoltiamo, fornendo il suo testo, permette anche di sincronizzare il proprio archivio musicale con i testi disponibili, facendoli apparire sul video mentre ascoltiamo il brano. Le parole scorrono durante l’ascolto di una canzone, come succede nel karaoke.
I testi dei brani vengono aggiunti direttamente dagli utenti, oltre che ad essere sincronizzati e commentati. Ovviamente, è tutto conforme alle leggi attuali de diritti d’autore, dato che Musixmatch ha accordi con gli editori musicali di tutto il mondo.
Jobrapido
Punteggio: 82609
Fondatore: Andrea Rangone
Finanziamenti: Non disponibile
Sede: Roma
Forse, la più vecchia delle startup italiane e con buoni risultati, è un motore di ricerca di lavoro, si chiama Jobrapido. Questa azienda, leader a livello mondiale, opera in 58 paesi diversi ed è stata creata nel 2004.
Come uno dei leader nel settore, Jobrapido sta dando forma a un nuovo standard nella ricerca di lavoro online, grazie alla sua tecnologia e ai prodotti innovativi che consentono a questa startup di analizzare e aggregare elenchi di lavoro da tutto il web.
Questa startup è stata fondata nel 2006, e ha raggiunto una popolarità a livello globale. La compagnia elenca oltre 20 milioni di posti di lavoro al mese, registra decine di milioni di utenti unici al mese e ha oltre 70 milioni di utenti registrati in tutto il mondo. Dalla sua sede di Milano, Jobrapido svolge attività per diversi paesi, dove abbina i candidati giusti con i ruoli giusti a migliaia di aziende in tutto il mondo, aiutando le aziende a ottenere candidati qualificati su richiesta. Dall’aprile 2014, Jobrapido fa parte del Symphony Technology Group (gruppo di investimento americano, con sede a Palo Alto, California).
Iubenda
Punteggio: 82564
Fondatori: Carlo Rossi Chauvenet, Andrea Giannagelo, Domenico Vele.
Finanziamenti: 100.000 $ (Marco Magnocavallo, Boox, Stefano Bernardi, Gianluca Dettori, Andrea Di Camillo).
Sede: Roma
Questa startup italiana, fondata nel febbraio del 2014, consente a chiunque di generare l’informativa sulla privacy sul proprio sito web, applicazioni mobili e applicazioni facebook, fornita da un valido team legale e qualificato.
Iubenda, con soli 3 semplici passaggi genera la politica sulla privacy, senza aver bisogno di competenze legali, per rendere il tuo sito o applicazione conforme con le nuove leggi GDPR in diverse lingue e legislazioni.
Il loro gruppo di sviluppo e il team legale hanno molta esperienza dopo aver svolto gran parte del lavoro in questi anni, gestendo tantissime questioni legali. La politica sulla privacy viene messa su un sistema cloud che successivamente può essere incorporata sul proprio sito web utilizzando poche righe di codice. La loro politica sulla privacy è una combinazione di design, usabilità e architettura delle informazioni.
I loro prodotti includono la politica sulla privacy e il generatore di norme sui cookie (più di 650 clausole), la soluzione cookie, la soluzione di gestione della privacy interna e la soluzione di consenso.
Rebrandly
Punteggio: 81050
Fondatore: Davide De Guz
Finanziamenti: Non disponibile
Sede: Roma
Una delle startup italiane più riconosciute a livello globale è Rebrandly. Il servizio che offorno è il modo più semplice per creare, condividere e gestire link di marchi. Questa startup tutta italiana, offre alle aziende e ai privati la possibilità di contrassegnare e abbreviare i collegamenti che condividono utilizzando un nome di dominio specifico di loro scelta.
Con Rebrandly, crei link di marca direttamente attraverso un estensione del browser. Il link viene memorizzato nella dashboard, dove è possibile misurare i risultati, utilizzando la suite di strumenti disponibile sul sito.
Con il loro servizio, è possibile registrare un nuovo nome di dominio scegliendo tra più di 500 estensioni, da .link a .pizza, e tutto ciò che esiste in mezzo a queste due parole.
Un link di marca è memorabile, pronunciabile e completamente personalizzabile. Con un collegamento del proprio marchio, le aziende e gli individui aumentano la visibilità visto che il marchio è incorporato nel link, anche quando viene condiviso da altri. Ciò migliora la fiducia nei link e, infatti, i link di marca possono aiutare ad aumentare la percentuale di clic rispetto ai collegamenti brevi e generici. Importanti marchi e influencer stanno adottando sempre di i link di marchi ed è considerato la migliore alternativa agli URL brevi e generici.
Sebbene sul mercato ci sia una vasta varietà di servizi di abbreviazione di URL, Rebrandly è unico nel fornire un servizio di branding link completamente personalizzabile. Secondo i fondatori di questa giovane startup, i generatori di link abbreviati generici, hanno i giorni contati e che il futuro sta tutto nei link di marchi, e infatti i loro numeri in costante crescita, sembrano dargli ragione.
Italist
Punteggio: 80933
Fondatori: Andrea Milani, Giuseppe Sacco, Raffaele Giovine.
Finanziamenti: 500.000 $ (Zillionize Angel); 100.000 $ (500 Startups); 500.000 (sconosciuto).
Sede: Roma
Italist, un’altra delle startup italiane fondate nel 2012, è una delle più grandi piattaforme di boutique italiane di alta gamma e nuovi marchi italiani emergenti. Su questo sito è possibile acquistare nuovi modelli delle migliori marche con il 30% in meno rispetto ai prezzi di mercato.
Italist è nato a Silicon Valley ricevendo finanziamenti da 500 Startup e altri investitori istituzionali. Poco dopo, Italist ha aperto un ufficio a Los Angeles, dove ora ha sede la società principale.
La visione iniziale era semplice: fare da partner direttamente con le boutique italiane attraverso una piattaforma digitale dedicata esclusivamente ai prodotti di lusso. A tal fine, hanno progettato un modello di importazione innovativo che combina tecnologia e lusso.
Gli acquirenti dei loro negozi partner, curano i prodotti su Italist e tutti gli articoli online sono attualmente disponibili nei punti vendita di tutta Italia. Questo modello consente ai clienti di acquistare merci al prezzo di vendita al dettaglio italiano come se avessero viaggiato in Italia visitando i negozi in persona.
Dopo aver acquistato un articolo su Italist, uno dei negozi partner in Italia riceve l’ordine e prepara il prodotto per la spedizione e a sua volta Italist si occupa del restante processo. Il loro team traccia il pagamento attraverso il servizio di fatturazione, gestisce l’andamento dell’importazione ed esportazione e controlla la consegna fin quando la merce non arriva a destinazione.
Ludwig
Punteggio: 79365
Fondatori: Federico Papa, Antonio Rotolo.
Finaziamenti: 25.000 € (Telecom Italia)
Sede: Palermo
Ludwig è una delle startup italiane che cresce velocemente. Si tratta di un motore di ricerca linguistico che migliora la tua scrittura in inglese. Ti consente di cercare e risolvere i tuoi dubbi linguistici, ti aiuta a trasformare le tue idee in testi ben scritti e ti rende incredibilmente più indipendente e sicuro del tuo lavoro.
Ogni volta che scrivi in italiano, ad esempio, puoi cercare su Ludwig per ottenere traduzioni inglesi affidabili, con esempi contestualizzati, controllare le frasi inglesi confrontandole fianco a fianco con esempi affidabili, e trovare l’ispirazione per esprimere le tue idee con facilità e imparare a scrivere in modo più efficace.
Questa startup ha unito le più moderne tecniche di elaborazione del linguaggio naturale e le scienze cognitive. Immagina Ludwig come un gigantesco dizionario di frasi corrette (provenienti da fonti affidabili) abbinato a un potente algoritmo di ricerca ottimizzato per le ricerche linguistiche.
Tra gli investitori di questa startup Italiana, fondata nel 2014, figura anche Telecom Italia. Il servizio è disponibile in 4 lingue diverse, Italiano, Russo, Cinese e Inglese. Oltre a fornire il servizio a singoli utenti, hanno anche soluzioni per aziende.
SOStariffe
Punteggio: 77641
Fondatore: Non disponibile
Finaziamenti: Non disponibile
Sede: Roma
SOStariffe è l’unica di questa lista di startup italiane ad essere indipendente. Fondata da imprenditori italiani nel 2008, è un sito di comparazione sulle telecomunicazioni, sulle utilità, sui prodotti finanziari e assicurativi, ed è la startup tra le più premiate degli ultimi tempi a livello nazionale.
Il loro obiettivo è quello di aiutare gli utenti a optare per la miglior tariffa che si adatta alle loro esigenze, selezionando il prezzo più conveniente, facendo risparmiare tempo e soldi. Ci sono circa 1 milione di utenti che ogni mese risparmiano grazie al servizio offerto da questa startup made in Italy.
Grazie ai loro anni d’esperienza, il team di SOStariffe mantiene i prezzi sempre aggiornati, con guide, comparatori in continuo progresso, notizie e opinioni dei clienti che hanno comprato i servizi precedentemente.
I servizi principali che offrono a SOStariffe sono quelli di confrontare le tariffe sui fornitori di internet presenti in Italia (fibra ottica, ecc.), telefonia mobile, internet mobile, bollette di luce e gas, conti on line, assicurazioni auto e moto, prestiti e pay tv.
SplitShire
Punteggio: 76808
Fondatore: Daniel Nanescu
Finaziamenti: Non disponibile
Sede: Roma
Questo sito internet è un posto dove poter trovare fotografie e video gratuiti di alta qualità per uso personale e commerciale. Con quasi 20 categorie di immagini distinte, SplitShire è un sito di riferimento per molti appassionati del design e per tutti coloro che lavorano nel campo della grafica.
Secondo il suo fondatore, Daniel Nanescu, il sito è stato creato con il semplice scopo di dare vita alle fotografie che altrimenti sarebbero state abbandonate in un hard disk qualsiasi senza alcuna utilità. Nel corso di più di dieci anni da fotografo, Daniel, ha accumulato molti file, migliaia di foto, che erano conservati negli hard disk che raccoglievano solo polvere. Così ha deciso di creare questo sito, constantemente visitato da tutto il mondo, e ora queste fotografie, che prima vivevano negli angoli più bui di un disco rigido, adesso vivono su siti importanti come The Huffington Post, CNN, copertine di libri, riviste e migliaia di siti web e blog.
ProntoPro
Punteggio: 77254
Fondatori: Marco Ogliengo, Silvi Wang (cofondatore)
Finanziamenti: 400.000 (Immobiliare.it)
Sede: Milano
ProntoPro è una piattaforma digitale dove gli utenti la utilizzano per cercare professionisti esperti ed affidabili che possano aiutarli nei loro progetti, che possa essere un elettricista o un personal trainer, c’è di tutto. ProntoPro permette di iscriversi anche come professionista.
Questa nuova startup italiana sta vivendo una crescita esplosiva: a marzo 2015 è stato lanciato il progetto con 2 persone (i fondatori) e attualmente hanno raggiunto oltre 100 persone come personale che lavorano per ProntoPro. L’età media dei dipendenti è di 29 anni, gli uffici sono a Milano, Vienna e Roma e lavorano in ambienti open-space. Alle spalle del loro progetto ci sono prestigiosi investitori istituzionali come Immobiliare.it, mentre i loro angel investors e consulenti occupano posizioni di leadership in Google, Facebook, eBay, McKinsey e Unicredit. È una startup con delle basi molto solide, visti i loro promotori, e non è una di quelle che possono declinare da un giorno all’altro.
Nel loro settore esistono tanti concorrenti, non solo tra le startup italiane, e sono l’ultima azienda ad essere entrata in questo mercato, inserendosi tra i più grandi e superando aziende che erano nel settore molti anni prima di loro. Non c’è alcun dubbio che ProntoPro è una delle startup italiane da tenere d’occhio per i prossimi anni.
BeMyEye
Punteggio: 72391
Fondatore: Gianluca Petrelli
Finaziamenti: 17.500.000 (Nauta Capital, Fondo Italiano di Investimento, 360 Capital Partners, Programma 101, Reed Seeds Venture, Capital Bancorp.
Sede: Roma, Londra.
BeMyEye è una delle startup italiane leader a livello Europeo nel campo del “mobile crowdsourcing” ed offre ai propri clienti soluzioni DaaS (Data as a Service) per raccogliere immagini e dati dai punti vendita e dal livello strada. Grazie a una rete capillare di oltre 9000 persone (lavoratori su richiesta che utilizzano un’app per iPhone), BeMyEye è in grado di fornire immagini e dati da qualsiasi località in Italia in pochi giorni ea prezzi molto bassi.
L’azienda opera attualmente in 21 paesi del mondo e fornisce dati utili alle aziende per ottimizzare il posizionamento dei propri prodotti all’interno dei negozi. Tra questi dati figurano: controllo della disponibilità dei prodotti a scaffale, la quota di spazio dedicato, la conformità delle attività pianificate con distributori, insegne e attività di mystery shopping che servono a riscontrare se un prodotto viene raccomandato o meno.
BeMyEye ha milioni di utenti iscritti sulla loro app (conosciuta come “Eye”) che quotidianamente raccolgono dati da centinaia di punti di vendita. L’azienda adopera un’innovativa tecnologia chiamata Neural-Network Image Recognition che permette di estrarre dati dalle fotografie degli scaffali e compararli con i plano grammi, offrendo ai suoi clienti un servizio preciso, affidabile e oggettivo. BeMyEye fondata a Milano nel 2011, lavora con centinaia di multinazionali nel campo del consumo, dell’elettronica e dell’industria farmaceutica.
Lascia un commento