Apparentemente la situazione economica, a causa del COVID-19, è talmente difficile che alcuni esperti temono che potremmo ritrovarci in uno scenario economico, post virus, mai visto prima. È il momento giusto per avviare una startup?
Quando furono fondate Microsoft e Apple
Una recessione potrebbe non essere un brutto momento per avviare una startup, come agli albori di Microsoft e Apple. Non sto sostenendo che sia un momento particolarmente bello. La verità è un’altra: l’economia non ha molta importanza in entrambi i casi. Se abbiamo imparato una cosa dal finanziamento di così tante startup, è che hanno successo o falliscono in base alle qualità dei fondatori.
Ciò significa che conta chi sei, non quando lo fai. Se sei la persona giusta, trionferai anche in un’economia in salita. E se non lo sei, anche una buona economia non ti salverà dal fallimento. Chi pensa “meglio non creare una startup ora, perché l’economia va male”, sta facendo lo stesso errore delle persone che hanno pensato, durante il boom economico, che “tutto quello che devo fare è creare un’azienda e sarò ricco.”
Quindi, se vuoi migliorare le tue possibilità, dovresti pensare molto di più a chi puoi assumere come cofondatore rispetto allo stato attuale dell’economia. E se ci sono pericoli per la tua azienda, non andarli a cercare nelle notizie, ma è meglio guardarsi allo specchio.
Le startup creano servizi già esistenti ma più economici
Ma non sarebbe meglio lanciare la propria startup quando l’economia migliora? Se stai iniziando un ristorante, forse, ma non se stai lavorando nel campo tecnologico. La tecnologia progredisce più o meno indipendentemente dal mercato azionario. Quindi, per ogni idea data, il risultato finale potrebbe essere più soddisfacente rispetto all’attesa. Il primo prodotto di Microsoft è stato un interprete di base per Altair. Era esattamente ciò di cui il mondo aveva bisogno nel 1975, ma se Gates e Allen avessero deciso di aspettare qualche anno, sarebbe stato troppo tardi.
Naturalmente, l’idea che hai ora non sarà l’ultima che avrai. Ci sono sempre nuove idee. Ma se hai un’idea specifica su cui vuoi agire, agisci ora.
Ciò non significa che puoi ignorare l’economia. Sia i clienti che gli investitori si sentiranno in difficoltà. Non è necessariamente un problema se i clienti si sentono impediti: potresti persino essere in grado di trarne vantaggio, creando cose che fanno risparmiare denaro. Le startup spesso rendono servizi già esistenti più economici (vedi Uber, Airbnb), quindi a tale riguardo sono meglio posizionate per prosperare in una recessione rispetto alle grandi aziende.
Ostacolo investitori
Gli investitori possono essere un problema. Le startup devono generalmente raccogliere una certa quantità di finanziamenti esterni e gli investitori tendono ad essere meno disposti a investire in periodi difficili. Non dovrebbe essere sempre così. Tutti sanno che bisognerebbe comprare quando i tempi sono difficili e vendere quando i tempi sono buoni. Ma ovviamente ciò che rende gli investimenti così controintuitivi è che nei mercati azionari, i momenti buoni sono definiti quando tutti pensano che sia il periodo giusto per comprare. Devi essere contrario per avere ragione, e per definizione solo una minoranza di investitori può esserlo.
Così come alla fine degli anni 90 gli investitori inciampavano l’uno con l’altro, cercando di acquistare pessime startup, nel post COVID-19 gli investitori saranno presumibilmente riluttanti a investire anche in quelle buone.
Dovrai adattarti a questo. Ma non è una novità: le startup devono sempre adattarsi ai capricci degli investitori. Buona parte dei fondatori di startup credono che gli investitori siano persone volubili. L’anno prima dovevi spiegare come la tua startup fosse diventata virale e l’anno dopo dovrai spiegare quante possibilità ha di sopravvivere una recessione.
(Entrambi i punti sono buoni. Ma l’errore che gli investitori commettono non sono i criteri, ma che tendono sempre a focalizzarsi su uno ad esclusione del resto.)
A prova di recessione
Fortunatamente il modo per rendere una startup a prova di recessione è fare esattamente quello che dovresti fare comunque: eseguirlo nel modo più economico possibile. Un consiglio che viene dato ai fondatori per raggiungere il successo è quella di essere come gli “scarafaggi” del mondo aziendale. La causa principale della fine di una startup è la mancanza di soldi. Quindi, più economica sarà la tua azienda, più difficile sarà fallire. E fortunatamente è diventato molto economico avviare una startup oggigiorno. Una recessione la renderà ancora più economica.
Se “l’apocalisse” è davvero qui, è più sicuro essere uno scarafaggio che mantenere un lavoro. Alcuni clienti possono andarsene se non possono più permettersi il tuo servizio/prodotto, ma non li perderai tutti in una volta; i mercati non “riducono il personale”.
Cosa succede se lasci il tuo lavoro per avviare una startup che fallisce e non riesci a trovare un’altra soluzione? Questo potrebbe essere un problema se lavori nelle vendite o nel marketing. In quei campi possono essere necessari mesi per trovare un nuovo lavoro in un’economia in fase decadente. Ma gli imprenditori buoni sono dinamici. I bravi imprenditori riescono sempre ad ottenere un qualsiasi tipo di lavoro. Potrebbe non essere il lavoro dei tuoi sogni, ma non morirai di fame.
Quando avviare una startup?
Un altro vantaggio durante i tempi difficili è che c’è meno concorrenza. I treni tecnologici lasciano la stazione a intervalli regolari. Se tutti gli altri si rannicchiano in un angolo, potresti avere un’intera macchina tutta per te.
Anche tu sei un investitore. Come fondatore, stai acquistando azioni con il lavoro: il motivo per cui Larry e Sergey (fondatori di Google) sono così ricchi non è tanto l’aver creato un lavoro di decine di miliardi di dollari, ma che sono stati i primi investitori in Google. E come qualsiasi investitore, dovresti comprare quando i tempi sono cattivi. Quindi, forse una recessione è un buon momento per iniziare una startup. È difficile dire se i vantaggi come la mancanza di concorrenza superino gli svantaggi degli investitori riluttanti. Ma non importa molto in entrambi i casi. Sono le persone che contano. E per un determinato gruppo di persone che lavorano su una determinata tecnologia, il momento di agire è sempre adesso.
Lascia un commento