Diversi fattori entrano in gioco quando pensi di creare un app. Principalmente, questi fattori si riducono al costo e all’approccio. Assumere un programmatore, per crearti una app, oggigiorno, non è affatto economico e la miglior soluzione, nel caso non si avesse un cospicuo budget, è creare app senza programmare.
Ovviamente, più complessa è l’applicazione di cui hai bisogno, più costosa diventerà a lungo termine. Pertanto, trovare modi per creare la propria app nel proprio tempo libero potrebbe essere una valida alternativa. Fortunatamente, la tecnologia del software si sta evolvendo a un ritmo così rapido che ormai creare una app per dispositivi mobili non c’è più bisogno di saper programmare.
Magari ti starai chiedendo: “Non essendo un programmatore, ciò non potrebbe limitare le funzionalità dell’app che voglio creare?”. Ci sono molte risposte a questa domanda, proviamo capire cosa è possibile fare con quello che abbiamo a disposizione.
Se vuoi scoprire direttamente quali sono le piattaforme, senza leggere tutto l’articolo, clicca qui, oppure leggi la conclusione.
L’evoluzione dei builder per creare app senza programmare 🔮
Alcuni anni fa, creare app per gli smartphone utilizzando i builder non era esattamente la strada più affidabile da intraprendere. Il motivo era semplice, non si potevano creare app dinamiche ma solo con caratteristiche statiche.
Attualmente non è più così. Questo perché le piattaforme che aiutano a creare app di ultima generazione consentono l’uso di estensioni, widget dinamici e permettono di visualizzare le modifiche in tempo reale. Nella maggior parte dei casi, un proprietario di una piccola impresa, ad esempio, non ha bisogno d’altro se volesse creare la propria app aziendale.

L’immagine inserita qui sopra, mostra come è possibile incorporare un intero canale YouTube all’interno della tua app mobile. E, invece di aggiungere nuovi video manualmente, l’app aggiornerà dinamicamente l’elenco dei video in tempo reale.
Quindi, puoi applicare la stessa metodologia anche ad altre aree della tua applicazione.
Per esempio:
- Contenuto. Invia nuove voci di contenuto alla tua app, sia che provengano dal tuo blog, da un negozio di e-commerce o da un altro sistema.
- Notifiche push. La maggior parte dei builder di app moderne sono in grado di fornire funzionalità di notifica push.
- Portali per utenti. Vuoi creare un luogo in cui i tuoi utenti possano conoscersi e uscire tutti insieme? Qualcosa di simile a Instagram o Facebook? Con i più recenti builder di app per dispositivi mobili, tutto ciò è più che fattibile.
- E-commerce. Spesso le persone che vogliono creare una app cercano specificamente funzionalità relative all’e-commerce. Bene, buone notizie! Questo articolo tratterà i builder di app che consentono di fare un intero franchising e-commerce senza scrivere una singola riga di codice.
E, naturalmente, ci sono molti altri vantaggi e funzionalità che puoi incorporare. Quindi, per saperne di più, qui ricapitoleremo i migliori builder di app mobili sul mercato. Potreste essere sorpresi delle prestazioni che hanno queste piattaforme.
Elenco
1. AppyPie

AppyPie ha aiutato a più di 3 milioni di creatori a creare una app mobile completamente funzionale con nient’altro che blocchi visivi, ossia con lo spostamento di blocchi utilizzando solo il mouse. Oltre al supporto per Android e iOS, AppyPie offre anche funzionalità PWA (Progressive Web Apps). Quindi, la tua app sarà visualizzabile in un browser web come un normale sito internet. Questo risolve praticamente due problemi contemporaneamente.

Il modo in cui funziona AppyPie è estremamente semplice. Inizi con la tua idea di applicazione e poi utilizzi le “funzionalità” offerte da AppyPie. Le suddette funzionalità sono dei blocchi che possono essere usati per qualsiasi applicazione desideri creare. Per esempio, ecco alcune delle categorie in cui sono suddivise le funzionalità:
- Social
- Multimedia
- E-commerce
- Contatto
- Informazione
Se scegli le funzionalità social, sarai in grado di aggiungere elenchi di directory, schede di profilo, moduli, cartelle utente e molto altro. È possibile personalizzare ogni funzione per le diverse pagine della tua applicazione mobile.

E per completare la tua app, AppyPie offre assistenza gratuita per pubblicare su Google Play o sull’Apple Store. È estremamente conveniente e offre una dashboard centralizzata per gestire tutte le esigenze della tua app.
2. Adalo
Adalo ti aiuta a progettare nuove app e trasformarle in realtà con semplici procedimenti. Sono finiti i giorni in cui avevi bisogno di un programmatore per la progettazione e lo sviluppo. Adesso, sarai in grado di controllare completamente il tuo progetto utilizzando i componenti drag and drop, cioè la funzionalità di trascinamento degli elementi.
Con Adalo, hai la libertà di aggiungere automaticamente la configurazione del database e le interazioni. Se disponi di un’API, Adalo potrà essere integrato. Con un solo clic, sarai in grado di avviare la versione reale delle tue app mobili sugli store di applicazioni per Android e iOS.
Diverse cose che puoi fare con Adalo includono:
- Scegliere un prototipo e creare una vera app tramite fogli di calcolo e database.
- Trascinare e rilasciare i blocchi per creare l’interfaccia dell’app.
- Collegare tutte le pagine che esistono nella app.
- Aggiunta di moduli, calendari, opzioni di pagamento e altro ancora.
Oltre a tutto ciò, puoi progettare la tua dashboard per aggiornare automaticamente i dati di ciascun utente. Inoltre, puoi aggregare icone per facilitare la navigazione utente. Sono disponibili tante forme e dimensioni diverse per icone, pulsanti, immagini, eccetera.
Oltretutto, aggiungi notifiche push per utenti specifici, autenticazione utente e anche azioni del dispositivo. Puoi impostare le relazioni tra gli oggetti e gestire i dati degli utenti in modo efficiente, anche le equazioni sono possibili con Adalo. Ultimo ma non meno importante, si possono connettere più app con un singolo database condiviso.
Inizia a progettare le tue app mobili gratuitamente o scegli un piano premium a partire da 50 dollari al mese.
3. Composer Pro
Davvero, non è necessario imparare a programmare per progettare una app. Composer Pro di AppGyver è una piattaforma che ti consente di creare facilmente applicazioni per qualsiasi dispositivo.
Composer Pro non ti consente mai di scendere a compromessi con la qualità e l’implementazione del design. Ci sono molte opzioni sul design che daranno un’esperienza utente perfetta. Con Composer Pro, puoi creare app senza programmare altamente ottimizzate per tutti i dispositivi.
Per di più troverai centinaia di funzioni logiche, poiché non c’è limite alle idee, che si tratti di matematica, operazioni su matrici, logica dell’interfaccia utente, e via dicendo. Composer Pro copre tutto. Riceverai 500 elementi e potrai anche condividere i tuoi componenti con la community.
Il motore di ricerca che hanno, offre una libreria di temi dell’interfaccia utente abbastanza vasta in modo da poter combinare e abbinare diversi componenti per usarli insieme. In aggiunta, è possibile integrare qualsiasi API utilizzando la loro procedura guidata di integrazione REST e anche utilizzare integrazioni predefinite. Una volta che hai finito con la tua applicazione, puoi pubblicarla con un solo clic e renderla disponibile agli utenti.
Oltre a ciò, sono disponibili strumenti di debug, animazione, plug-in, supporto multilingua, font, e sicurezza. Composer Pro è gratuito al 100% e include la pubblicazione di app su Google Play o App Store da utilizzare su dispositivi mobili, TV, desktop e tablet.
4. GoodBarber
Questa piattaforma per dispositivi mobili, GoodBarber, è un generatore di app che rende il tuo lavoro più facile e conveniente. GoodBarber utilizza la migliore tecnologia che aiuta a creare rapidamente qualsiasi app, come una applicazione di e-commerce, oppure di gestione dei contenuti, ecc.
Con varie alternative sul design, è possibile offrire un’esperienza di qualità ai propri utenti. GoodBarber consente anche di creare una PWA (Progressive Web App) che funziona su qualsiasi dispositivo. Puoi consentire l’accesso per utilizzare PWA da qualsiasi browser con un semplice URL.
GoodBarbar offre funzionalità avanzate come notifiche push, modalità offline, eccetera eccetera. Con un abbonamento mensile di 25€ si possono ottenere vari benefici, come 200 Gb di memoria, numero illimitato di pagine e molto altro ancora.

GoodBarbar include:
- App nativa iOS sviluppata in C.
- App Android sviluppata in Java.
- PWA sviluppato in Angular e compatibile con ogni browser web.
- Interfaccia semplice da gestire.
- App aggiornate.
- Supporto di un esperto.
Si possono ottenere oltre 500 funzionalità, notifiche push, CMS (per creare un’immagine, video, testo, suono o altro), collegamenti universali, accesso automatico, pagamento con un clic, carrello permanente e via dicendo. Inoltre, puoi avviare il tuo canale di chat per interagire comodamente con gli utenti.
Goditi il vantaggio di UGC (User Generated Content), che consente al tuo pubblico di partecipare allo sviluppo delle risorse nell’app. Ad esempio, possono inviare video, articoli e persino immagini dai loro telefoni.
Scegli il miglior piano premium e approfitta di una prova gratuita di 30 giorni senza fornire i dettagli della carta di credito.
5. BuildFire
È giusto essere scettici sul potenziale di alcuni builder di app mobili. Un gruppo di programmatori generalmente realizza le app più dinamiche e interattive. Quindi, naturalmente, si mette in discussione il potenziale di un servizio che ti consente di creare app senza programmare. Fortunatamente, BuildFire non è solo in grado di farti creare un’applicazione senza programmare, ma anche completamente trasparente sulle sue funzionalità e sugli strumenti disponibili.

La caratteristica principale di BuildFire è il suo sistema di plug-in. Ogni app mobile che crei con questa piattaforma si avvia tramite una selezione di plug-in e widget. Questi componenti coprono tutte le principali aree di funzionalità per specifiche applicazioni mobili. Ad esempio, se desideri creare una app di e-commerce, puoi scegliere tra Shopify, Square, PayPal e altre integrazioni.

L’interfaccia di creazione dell’app è estremamente semplice. Puoi iniziare progettando la pagina iniziale e poi proseguire fino ad aggiungere altre pagine e contenuti. Sarai in grado di aggiungere funzionalità in tempo reale come contenuti di blog, profili utente, notifiche push e via dicendo. Oltre a ciò, i clienti di BuildFire possono scegliere uno tra più di una decina di template per accelerare il processo di creazione dell’applicazione.
Ogni funzionalità è spiegata attraverso un video tutorial o un post scritto sul blog. Inoltre, BuildFire ospita spesso webinar dal vivo per aiutare i suoi clienti a saperne di più sui tipi di app che è possibile creare. Sono estremamente attenti ai clienti.
Infine, c’è la questione dei prezzi. Il piano di base parte da 89 dollari al mese ed è sufficiente per le esigenze aziendali di base. Il piano Professional arriva fino a 149 dollari mensili e offre funzionalità aggiuntive come acquisti in-app e notifiche push. E infine, esiste il piano Enterprise per 499 dollari, sempre mensili, che include tutte le funzionalità che esistono su BuildFire.
Tutte le app create con BuildFire sono compatibili con i dispositivi iOS e Android.
6. Thunkable

Se hai mai provato a imparare a programmare, probabilmente hai già sentito parlare della piattaforma Scratch. La piattaforma utilizza un’interfaccia “basata su blocchi” per creare app e imparare a programmare lungo il percorso. Thunkable sembra essersi ispirato molto all’approccio di Scratch poiché la loro interfaccia principale per la creazione di app mobili è notevolmente simile.

Questo ti dà accesso non solo alla creazione rapida di app mobili, ma ti aiuta anche a imparare nuovi trucchi lungo il cammino. Le applicazioni di base non sono così difficili da creare, come si potrebbe pensare. Detto ciò, Thunkable è ancora un builder di app mobili visive e offre un’interfaccia di progettazione fluida.

L’immagine sopra mostra l’ambiente di sviluppo della piattaforma. La selezione blocchi ti mostrerà come la tua app interagisce con gli oggetti, in modo simile a Scratch. È molto utile se si ha l’intenzione di imparare a programmare app per dispositivi mobili, eventualmente.
Ultimo ma non meno importante, anche il prezzo è estremamente interessante. Chiunque può utilizzare Thunkable per creare app mobili gratuitamente. Il piano premium (21 dollari al mese) offrirà più spazio di archiviazione e opzioni di branding personalizzate.
7. AppInsititute
AppInstitute è cresciuta da una promettente startup a un marchio a tutti gli effetti. Serve più di 150.000 clienti in tutto il mondo. I loro intuitivi servizi di creazione app per dispositivi mobili sono progettati specificamente per i proprietari di piccole imprese. Se sei un imprenditore e non sai programmare, e hai bisogno di una app per smartphone, AppInstitute è la soluzione perfetta.
Uno dei successi di AppInstitute è la facilità con cui aiuta a creare app senza programmare, per tutte le esigenze lavorative. L’intero processo è condensato in quattro brevi passaggi e offre numerose opportunità di personalizzazione.
Scegli un template – È possibile eseguire il bootstrap (creazione di siti e applicazioni per il web) di un’applicazione completamente funzionale ad un template predefinito. AppInstitute copre aree come eventi, sport, ristoranti, servizi in generale e altro.
Aggiunzione elementi del proprio marchio – Una volta che hai un template, puoi fare di tutto aggiungendo elementi del tuo marchio. Ad esempio, un logo personalizzato, collegamenti ai social media, foto, video, e così via.
Personalizza i contenuti – Modifica tutto, dall’ordine delle pagine al testo. Tutte le modifiche possono essere immesse da un’interfaccia personalizzata.
Pubblica istantaneamente – Le app sono pronte ogni volta che ne hai bisogno. Pertanto, puoi anche pubblicare le tue app nei negozi di telefonia mobile più popolari con un solo clic.
In fine, AppInstitute non ti addebita il pagamento fino a quando non decidi di pubblicare la tua applicazione appena creata. Il prezzo premium, quello meno costoso, parte da circa 40 dollari mensili.
8. Andromo

Se stai cercando di creare app mobili e guadagnare contemporaneamente, non c’è bisogno di cercare altro. Questa piattaforma per la creazione di app mobili, solo per Android, è una delle migliori al mondo in quello che fa. La loro modalità grafica fornisce un processo semplice per la creazione di app.
Uno dei motivi per cui Andromo ha così tanto successo è la sua integrazione con elementi di design orientati al sociale. Una cosa è creare una app che fornisce risorse, ma un’altra è quando la tua comunità può interagire con quelle risorse in tempo reale.

Che tu stia creando una libreria musicale o una directory di viaggio, Andromo si impegna a fornirti gli strumenti necessari per farlo. Il tutto senza dover scrivere una sola riga di codice. In aggiunta, ogni applicazione mobile che crei con Andromo viene generata nel codice nativo di Android. E può essere pubblicato su Google Play senza troppi problemi.
Infine, Andromo è noto per le sue funzionalità di guadagno. Tutti sanno quanto sia popolare il mercato mobile attualmente. E, in quanto tale, ci sono molte opportunità per guadagnare denaro pubblicando nuove app. Andromo ti aiuta in questo reparto attraverso la propria rete pubblicitaria e quella di AdMob.
Creare app senza programmare, conclusione 🔚
Riesci a creare app mobili funzionali senza sapere come programmare? Assolutamente.
Le piattaforme elencate in questo articolo, esemplificano perfettamente questo sentimento. E la grande notizia è che questa tecnologia continuerà a evolversi, quindi a migliorare. Con il passare del tempo, sempre più creatori di app mobili supportano integrazioni di terze parti, il che renderà più utile la creazione di app dinamiche.
In conclusione, sappi quali funzionalità stai cercando di inserire nell’applicazione che hai in mente di fare. Questo ti aiuterà a restringere il cerchio delle piattaforme che possono soddisfare al meglio le tue esigenze. E, allo stesso modo, fatti un’idea di quale sia lo sforzo economico che puoi permetterti, e sebbene alcune piattaforme possano essere costose, bisogna ricordare che lo sviluppo di app mobili personalizzate può costare decine di migliaia d’euro.
daniele
ottimo