Differenza tra startup e azienda

Qual è esattamente la differenza tra startup e azienda?

Nascita del termine

Il termine startup, oggigiorno, è un termine abbastanza comune e molte persone, soprattutto i giovani, gli piacerebbe creare una startup. Ma qual è la differenza con un’azienda?

L’espressione arriva principalmente dagli Stati Uniti, e secondo Steve Blank, uno dei principali fondatori di questo concetto, la parola startup nel mondo della tecnologia si tratta di un’attività dall’ambiente incerto che nasce per creare un servizio o un prodotto alla ricerca di un modello di business ripetibile, scalabile e chiaramente redditizio.

Inoltre, per startup si intendono società che crescono rapidamente, a causa del fatto che il rischio di fallimento è molto alto e devono essere scalabili, ossia il prodotto deve orientarsi ad un pubblico vasto. Ad esempio, la salumeria locale non ha bisogno di crescere velecomente rispetto ad un’applicazione per dispositivi mobili o un nuovo motore di ricerca.  

L’obiettivo è generare vendite

Per alcuni, la differenza tra startup e azienda potrebbe essere equivalente. È vero, ma solo in parte. Una startup può essere descritta come una nuova compagnia che si trova nella prima fase iniziale di un ciclo economico. Per definizione, una startup è un’impresa imprenditoriale che è in genere un’azienda di nuova costituzione che mira a fornire al mercato un prodotto, un processo o un servizio innovativo e spera di diventare una grande azienda.

Le startup sono società fondate praticamente da zero, costruite da sé, di conseguenza non ha ancora stabilito la propria posizione sul mercato. Ciò significa anche che le startup hanno spesso risorse finanziarie inferiori e che quasi tutti i processi sono ancora in fase di sviluppo e mirano sempre all’innovazione il quale consente di crescere rapidamente. Naturalmente, generare vendite è l’obiettivo di ogni startup, ma sotto c’è molto più.

Cos’è un’azienda?

Quando parliamo di un’azienda o impresa, invece, stiamo parlando di una compagnia che è già avviata e affermata da tempo. Secondo il codice civile, art. 2195un’impresa è un attività economica professionalmente organizzata al fine della produzione o dello scambio di beni o servizi” e in questa frase già si può denotare una differenza tra startup e azienda.

Di solito, un’azienda, si concentra sul mantenimento del proprio status che ha già raggiunto. Le aziende vogliono produrre, generare entrate e mantenere ulteriormente la propria posizione sul mercato. Le decisioni e gli obiettivi di un’azienda si basano in gran parte su queste caratteristiche.

Conclusione

Riassumendo, si può dire che la differenza tra startup e azienda si trova nei loro diversi obiettivi visto che prendono decisioni diverse. Anche se i valori e le idee di base, tuttavia, rimangono gli stessi. In molti casi c’è la possibilità che entrambe possano lavorare insieme. Le startup vengono costantemente acquisite dalle grandi aziende per i loro talenti e la loro proposta di valore unica. Facebook, ad esempio, ha acquisito Instagram e WhatsApp perché sembra relazionato al loro tipo di business. Le grandi aziende spesso trattano le startup come piccoli centri di ricerca e sviluppo in cui l’innovazione è creata da continui fallimenti e persone di talento.

Creare una startup è possibile anche non avendo conoscenze informatiche approfondite. Ci sono tantissime storie di successo di persone che hanno creato la propria startup ed hanno avuto un grande esito, insaspettato. Ecco perchè è stato creato Startupify, dove è possibile accedere alle risorse di cui si ha bisogno per iniziare il proprio cammino verso la creazione di una startup.

Lascia un commento

Perché la maggior parte delle strategie aziendali falliscono

Hai un progetto. Sembra un buon progetto solido e fattibile. Hai preso nota e curato ogni minimo dettaglio. Hai anche chiesto feedback e sei pronto per l’esecuzione. Sembra che sia tutto sotto controllo, ma qualcosa va storto. Nonostante tutti i tuoi sforzi, la strategia minuziosamente elaborata non sembra funzionare. Cosa sarà mai successo? Il motivo […]

Leggi di più

Come ricevere pagamenti online senza programmare

Se hai un sito internet e non sai come ricevere pagamenti online, abbiamo selezionato sei piattaforme che non richiedono la conoscenza di alcun tipo di linguaggio di programmazione per essere implementate. Solo una decina di anni fa, avviare un’attività online era vista come una tendenza riservata solo a coloro che sapevano programmare. Oggi è una […]

Leggi di più

Le Startup Italiane Innovative del 2021

Le startup italiane innovative made in italy L’Italia è sempre stata sottovalutata per la cultura delle startup fino agli ultimi anni, ma di recente si sta assistendo ad un boom dovuto dalle iniziative del governo italiano con Italian Startup Act 2012 e le iniziative dell’Agenzia nazionale per lo sviluppo d’impresa (Invitalia) che stanno attraendo gli […]

Leggi di più

Internet è enorme! Aiutaci a trovare grandi contenuti

About

Aiutare a coloro che vogliono creare 🤓

Navigazione

Presenta