L’avvento del COVID19 (non solo) avuto durante questi primi mesi del 2020 ha portato alla luce alcune tendenze economiche che potrebbero essere i trend del futuro, e che potrebbero creare nuove opportunità. Mi piace molto pensare al futuro, quindi ho deciso di fare alcune previsioni per il prossimo decennio in base a informazioni e numeri raccolti in giro per il web.
Le previsioni per questo decennio sui trend del futuro:
- Il Federated learning (apprendimento collaborativo) permetterà di accedere a dati sensibili che precedentemente non era possibile.
- Il Deepfake avrà un impatto sulla democrazia e determinerà la necessità di contenuti certificati dagli editori
- Gli eSport (sport elettronici) avranno sempre più attenzione soprattutto e investimenti da parte delle compagnie pubblicitarie.
- Le automobili senza guidatore creeranno nuovi modelli di business. Le norme costituiranno il principale ostacolo per l’adozione.
- La ricerca online sarà diversa soprattutto sotto il profilo dell’anonimato.
- Le valute senza contanti e sovrane apriranno a tante nuove opportunità.
1. Federate learning 💽
Il valore può essere estratto dai dati eseguendo algoritmi su un set di dati centralizzato. Man mano che la quantità di dati continua ad aumentare, diventa sempre più difficile centralizzare i dati.
Nel 2018 è stata approssimata la creazione giornaliera di 2.5 exabyte (2.500.000.000 GB) di nuovi dati. Il 90% di tutti i dati online è stato creato negli ultimi due anni.
La soluzione a questo è un nuovo campo di Machine Learning chiamato Federated Learning. Invece di inviare i dati all’algoritmo, si invia l’algoritmo ai dati. Potresti aver già testato i vantaggi dell’apprendimento federato senza accorgertene. Quando si digita un messaggio sul telefono, vengono visualizzate tre opzioni per la parola successiva. Queste raccomandazioni sono generate da un modello di Machine Learning. Le leggi sulla privacy impediscono ad Apple e Google di inviare i tuoi messaggi privati ai loro algoritmi di apprendimento. Invece usano il Federate Learning per formare tale modello sul tuo telefono.
Il vantaggio della privacy degli utenti ha il costo di eseguire l’algoritmo sul dispositivo stesso. Il federated learning si presta ad applicazioni in cui la privacy è un problema.
2. Deepfake 🎥
Photoshop ci ha fatto mettere in dubbio la legittimità delle foto che vediamo online. Deepfake farà lo stesso per i video. Questo video spiega esattamente cosa sia un deepfake:
Tanti senatori statunitensi hanno espresso la loro preoccupazione agli esecutivi di Facebook per l’impatto che i deepfake possano avere sulle prossime elezioni del 2020. Questo farà riaffiorare il dibattito tra editore e piattaforma per le società di social media. Verranno creati registri di autentici beni digitali degli editori per combattere le notizie false. Entro il 2024 saranno richieste piattaforme di social media per verificare il contenuto come autentico.
In molte parti del mondo la pornovendetta è illegale. La vendetta porno del deepfake sarà molto più difficile da perseguire in quanto l’origine sarà difficile da dimostrare. Le piattaforme mediatiche saranno calpestate come gli editori quando le famiglie dei politici diventeranno vittime.
3. eSport (sport elettronici) ⚽
Secondo il parere di alcuni esperti gli eSport diventeranno un settore industriale più grande della maggior parte degli sport regolari e ovviamente rientra in uno dei trend del futuro alla portata di tutti.
Negli sport tradizionali potresti sentire brevemente il capitano della squadra dopo la partita. Negli eSports l’intero team è in streaming regolarmente. Questo rende la trama degli eSport di facile accesso per gli spettatori. Le compagnie di gioco modificano continuamente le regole per renderlo più divertente.

La misura in cui l’industria è maturata non è ancora evidente nei media tradizionali. Il cambiamento sta arrivando, basta seguire i soldi (i premi in questo caso):
- Vincitore del singolo di Wimbledon: 3 milioni.
- Vincitore finale coppa del mondo di Fortnite: 3 milioni.
Non pensateci troppo, gli eSports sono un grande affare e saranno sicuramente un trend del futuro. Nel 2019 il mercato dei videogiochi ha generato più di 120 miliardi di dollari, record in assoluto, e il maggior ricavo arriva dai dispositivi mobili (64 miliardi), seguito dai giochi per PC (29 miliardi) e poi quelli per le console (15 miliardi). Parliamo di dati precedenti al COVID19, i numeri per il 2020 saranno sicuramente superiori, considerando che tantissime persone, confinate a causa del virus, hanno utilizzato e speso (?) più soldi per intrattenersi con i videogiochi. Tant’è vero che uno degli azionisti di Netflix, in una sua lettera, scrisse:
“Facciamo concorrenza (e perdiamo) a Fortnite più che HBO”
Azionista NetFlix
4. Automobili senza guidatore 🚗
L’adozione sarà lenta a causa delle normative, alla fine il capitalismo vincerà. I costi di trasporto si avvicineranno allo zero.

Netscape ha fornito la piattaforma ad Amazon, Google e Facebook, per le flotte di auto a guida autonoma che a sua volta diventeranno una nuova piattaforma su cui basarsi. Quando il costo della consegna si azzera, si apriranno nuovi modelli di business che non hanno senso oggi, cose come:
- Preparazione mobile del cibo, in modo che la tua pizza finisca la cottura appena arriva sotto casa tua.
- Spedizione predittiva, invio dei prodotti prima che arrivino gli ordini.
- Uffici mobili per spostamenti di lavoro.
- Showroom domestici per la “generazione fallo tu per me”, rendendo conveniente la restituzione di un pacco come la consegna.
- Accesso su richiesta di articoli a basso utilizzo.
I principi di produzione “giusto in tempo” daranno luogo a consumi “giusto in tempo”.
5. Ricerca online 🔍
La ricerca online, o i motori di ricerca, dovranno essere reinventati, forse non sará un trend del futuro, ma sicuramente usciranno fuori tantissimi motori di ricerca (vedi duckduckgo) che non usa dati personali per effettuare un ricerca online.
I risultati migliori arrivano dai dati che forniamo. Ma vogliamo davvero che un’azienda a scopo di lucro abbia tutti i nostri dati? Io no.
Il federated learning fornirà gli strumenti per sbloccare il valore nei nostri dati locali. Invece di recuperare i primi 10 risultati di ricerca da Google, i tuoi dati locali verranno aumentati con i primi 10000 risultati in tempo reale. I risultati aggregati verranno quindi riordinati in base ai dati personali dell’utente. La cronologia di navigazione e i dati delle transazioni verranno utilizzati per formare gli algoritmi di reranking.
Viviamo in uno stato di ansia senza un percorso verso l’indipendenza finanziaria. Il percorso per creare ricchezza dal secolo scorso non si applica più.
Il percorso per reinventare la ricerca inizia con l’aiutare le persone a capire i loro soldi. Il primo passo inizia fornendo informazioni sulle storie che i dati possono raccontare.
6. Valute senza contanti e sovrane 💰
Le neobank è una nuova generazione di banche online che faranno scomparire le banche tradizionali quando si tratta di acquisire giovani clienti. Sicuramente i clienti più anziani vorranno comunque avere la sicurezza e il comfort di entrare in una filiale e parlare faccia a faccia con un consulente, ma con il tempo questo cambierà, infatti si chiudono sempre più filiali bancarie e ci obbligano sempre di più ad usare l’internet banking (telebanca), tant’è vero che tutte le operazioni che si fanno in una filiale, possono essere fatte tranquillamente da casa.
Valute sovrane contro valute aziendali
Ci sono già diverse banche nel mondo, tra cui anche la banca centrale europea, che stanno lavorando sulle valute sovrane. Tradizionalmente i regolatori hanno limitato i settori in cui le banche sono state in grado di espandersi. Le banche hanno un vantaggio ingiusto, possono vedere chi sono i migliori clienti di un’azienda. Le valute aziendali hanno il potenziale per fare lo stesso.
Le monete stabili faranno cose strane per la privacy una volta che le persone inizieranno a costruire livelli di metadati sui proprietari degli indirizzi.
La Libra (criptomoneta creata da Facebook) è la prima valuta aziendale a preoccupare i governi a causa dei canali di distribuzione dei suoi membri. Inizialmente Libra sarebbe sostenuta da un gruppo di valute legali, tuttavia la governance è controllata da un gruppo di società. Cosa impedisce alla Libra di separarsi dalla Fiat (moneta cartacea) allo stesso modo in cui il dollaro USA si è disgiunto dall’oro?
Sfidando la sovranità
La sfida alla sovranità sarà proporzionata all’utilità offerta e al tasso di adozione. Al momento la maggior parte degli stati nazionali ha una banca centrale che opera sotto la propria giurisdizione, la banca centrale imposta la politica monetaria.
Se Libra opera su vasta scala, ciò potrebbe influire sulla capacità di uno stato nazionale di regolare la sua economia. Coloro che decidono non possono operare sotto la giurisdizione dello stato nazionale.
Il bitcoin è come l’oro, è una riserva di valore perché la sua offerta è limitata e tutti concordano sul fatto che abbia valore, era un trend alcuni anni fa e sarà anche un trend del futuro.
Ethereum è come il petrolio, il suo valore deriva dalle persone che lo usano eseguendo contratti intelligenti.
Altri token danno alle persone il diritto di lavorare.
Nessuno di questi progetti influisce sulla capacità degli Stati nazionali di controllare la propria economia. Crypto nel suo insieme ha forse raggiunto 50 milioni di persone fino ad oggi. Facebook ha un canale diretto per 2 miliardi di persone. Per questo motivo il governo degli Stati Uniti rallenterà lo sviluppo di Libra.
Lascia un commento