Perché la maggior parte delle strategie aziendali falliscono

Hai un progetto. Sembra un buon progetto solido e fattibile. Hai preso nota e curato ogni minimo dettaglio. Hai anche chiesto feedback e sei pronto per l’esecuzione. Sembra che sia tutto sotto controllo, ma qualcosa va storto. Nonostante tutti i tuoi sforzi, la strategia minuziosamente elaborata non sembra funzionare. Cosa sarà mai successo?
Il motivo per cui la maggior parte delle strategie aziendali falliscono è che in realtà non sono strategie: sono tattiche. Il termine strategia e tattica sono così intrecciati che spesso si confondono. “La strategia senza tattica è la strada più lenta per la vittoria. La tattica senza strategia è rumore prima della sconfitta. ” così scrisse lo stratega militare cinese Sun Tzu nel l’Arte della Guerra, circa 2500 anni fa. Quella frase è ancora attuale, oggigiorno.

La differenza tra strategia e tattica

Questi due termini trovano la loro origine nell’uso militare. Supponiamo che l’obiettivo prinipale è vincere una guerra contro un’altra nazione. La strategia potrebbe essere quella di impedire all’altro paese di iniziare la guerra, distruggendo preventivamente le loro forze militari. Una delle tattiche potrebbe essere quella di attaccare a sorpresa le basi militari dei nemici, ad esempio.

Le strategie aziendali cosa tenere in considerazioni per far si che tutto funzioni correttamente

Mentre la strategia è il piano generale, che può comportare un processo decisionale complesso, la tattica è il mezzo utilizzato per raggiungere un obiettivo della strategia. In altre parole, la strategia governa l’esecuzione tattica. La strategia è l’insieme delle decisioni utilizzate per raggiungere un obiettivo generale, mentre le tattiche sono le azioni utilizzate per attuare tali decisioni strategiche.

Se un concetto simile viene apportato alla propria idea di startup, molte cosiddette strategie aziendali sono in realtà delle tattiche senza una direzione generale. Una mancanza di strategia spesso crea confusione quando alcune tattiche specifiche non funzionano nel modo previsto e anche la mancanza di coesione all’interno del team quando si tratta di raccogliere idee su nuove tattiche.

I motivi principali per cui la maggior parte delle strategie aziendali falliscono

Oltre al fatto che la maggior parte delle strategie sono solo delle tattiche raggruppate tra loro, ci sono molte altre ragioni per cui le strategie aziendali falliscono. Ecco un breve elenco:

1️⃣ Avere una strategia per il gusto di averla

Una strategia sembra rassicurante. Ci dà l’illusione del controllo. Trasforma un processo disordinato in una ricetta apparentemente chiara e graduale per il successo. Ma a volte “dare una possibilità” è la migliore strategia. Incrementare la curiosità amplia la percezione delle cose fattibili. Fallire come uno scienziato, ad esempio, in cui il fallimento diventa un punto per raccogliere nuove informazioni, può essere più prezioso che cercare di ottenere le cose giuste.

2️⃣ Non includere le persone giuste

La strategia non dovrebbe essere solo un processo dall’alto verso il basso. Funziona raramente quando si affronta la strategia come un processo esclusivo che coinvolge i dirigenti e ci si aspetta che il resto del team la attui alla cieca.

3️⃣ Iniziare troppo presto

Personalmente non credo che le startup in fase iniziale possano avere un solido piano strategico. Tutto è in continuo cambiamento. Non sai ciò che non sai. Progettare una strategia può essere un modo per evitare di sporcarti le mani e fare il lavoro vero e proprio, il lavoro che potrebbe mostrarti chiaramente che la tua idea non funzionerà. Quindi, invece di chiamare potenziali clienti e fare ricerche di validazione, cerchiamo di realizzare un buon piano con una strategia ben elaborata. Nelle fasi iniziali, non è il modo corretto per utilizzare il proprio tempo. Invece, parla con i tuoi clienti. Fai il dovuto lavoro.

4️⃣ Nascondere la testa nella sabbia

In relazione al punto precedente, a volte una strategia è anche un modo per evitare conversazioni difficili. “Abbiamo una strategia, eseguiamola”. Poiché riteniamo, erroneamente, che una strategia sia scolpita su una pietra, ignoriamo i limiti che abbiamo scoperto, le future difficoltà che possiamo prevedere, i difetti intrinseci del piano. Una strategia basata su postulati disonesti si sbriciolerà al primo evento avverso.

5️⃣ Non essere capace di prevedere

Infine, molte persone elaborano una strategia e la mettono da parte. Si può anche non elaborare una strategia. Non saprai se avevi ragione o meno senza eseguire un piano. Sì, eseguire l’esecuzione di un’idea nella vita reale può essere difficile, ma è l’unico modo per imparare e crescere.

Conclusione

La prossima volta che dovrai creare una strategia, che sia per il tuo datore di lavoro o per la tua attività, ripassa attraverso questo elenco e rispondi onestamente a queste domande: qualcuno di questi fattori si può applicare alla mia strategia attuale? Ho progettato una strategia solo per il gusto di farlo? Ho coinvolto le persone giuste? Potrebbero sembrare una perdita di tempo, ma non ci vorrà tanto nel rivedere questi punti comparato con il tempo che si perde nel creare delle tattiche mascherate da strategie.

Lascia un commento

Perché avviare una startup durante tempi di crisi

Apparentemente la situazione economica, a causa del COVID-19, è talmente difficile che alcuni esperti temono che potremmo ritrovarci in uno scenario economico, post virus, mai visto prima. È il momento giusto per avviare una startup? Quando furono fondate Microsoft e Apple Una recessione potrebbe non essere un brutto momento per avviare una startup, come agli […]

Leggi di più

Creare app senza programmare con queste 8 piattaforme

Diversi fattori entrano in gioco quando pensi di creare un app. Principalmente, questi fattori si riducono al costo e all’approccio. Assumere un programmatore, per crearti una app, oggigiorno, non è affatto economico e la miglior soluzione, nel caso non si avesse un cospicuo budget, è creare app senza programmare. Ovviamente, più complessa è l’applicazione di […]

Leggi di più

Le Startup Italiane Innovative del 2021

Le startup italiane innovative made in italy L’Italia è sempre stata sottovalutata per la cultura delle startup fino agli ultimi anni, ma di recente si sta assistendo ad un boom dovuto dalle iniziative del governo italiano con Italian Startup Act 2012 e le iniziative dell’Agenzia nazionale per lo sviluppo d’impresa (Invitalia) che stanno attraendo gli […]

Leggi di più

Internet è enorme! Aiutaci a trovare grandi contenuti

About

Aiutare a coloro che vogliono creare 🤓

Navigazione

Presenta